Ricreazione: Video

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Harbin, Ice-festival. Immagini spettacolari dal gelido nord-est della Cina, dove si tiene ogni anno, nella città di Harbin, il festival del ghiaccio, uno dei più importanti del mondo (gli altri sono in Quebec, Giappone e Norvegia). Si tratta di una vera e propria città costruita, ogni anno in modo diverso, con il corrispettivo solido dell'acqua, e destinata a durare, complice un inverno che porta sistematicamente temperature di 30-40 gradi sotto zero, almeno 2 mesi.

Heavenly Appeals. Simpatico cortometraggio in animazione 3d. Molto ben realizzato e frutto, come altri, della fucina di talenti del Ringling College of Art and Design (Sarasota - Florida).

Helpless. Sembrano piccoli soldatini, invece sono migliaia di scatti montati assieme per generare un filmato stupefacente. Questa tecnica fotografica, capace di trasformare paesaggi reali in quelli che sembrano modellini, è frutto di un sapiente gioco di luci e di profondità di campo.

Hey. Video ufficiale dell'omonima canzone degli Eatliz, gruppo alternative/progressive rock israeliano fondato dal chitarrista Guy Ben Shetrit. Il gruppo è internazionalmente conosciuto anche per i pluripremiati video in animazione 3d. Hey è un singolo tratto dall'album di esordio, Violently Delicate, e il video, per quanto a tratti allucinato e "gotico", è interessante.

Homer. Non poteva mancare un omaggio a una delle serie di cartoons più straordinarie mai realizzate. Perchè, allora, non guardare la storia dell’evoluzione secondo Homer Simpson? ;)

Honda meets Rude Goldberg. Quando le pubblicità sono ben fatte, allora devo capitolare e accettare di presentarvene una. Non per l'oggetto stesso della pubblicità (un modello di automobile Honda, neanche particolarmente bello), bensì per la qualità del progetto.

E creare una "Rude Goldberg Machine" utilizzando tutti i pezzi che la compongono... è geniale, fantastico! Guardatelo.

How the dinosaurs really died. Brevissima animazione 3d: "scorretta", ma divertente e molto ben realizzata. Il titolo significa: Come in realtà si estinsero i dinosauri... ;) 

How to train your dragon. A mio modesto parere, è uno tra i film in animazione 3D più belli usciti negli ultimi anni. E' di sicuro il più bello della DreamWorks e se la batte anche con un paio (e forse qualcosina di più) di titoli della Pixar. Ha una sceneggiatura ottima, gran bei personaggi, una regia emozionante e una colonna sonora strepitosa. Persino il doppiaggio è buono (e visto quello che è successo su Kung Fu Panda la cosa mi ha davvero sorpreso). L'unica cosa che mi sfugge è l'adattamento del titolo italiano. Perché tradurre un titolo inglese (How to train your Dragon) in uno inglese (Dragon Trainer)?!? Misteri del marketing di casa nostra...

L’ho inserito, anche se è solo il trailer del film, perché ho trovato anche il video dell’artbook del film (il character design ovvero i disegni preparatori dei personaggi): guardatelo, è interessantissimo!

How to train your dragon (Artbook).

Hugh. E' il cortometraggio di fine corso in animazione 3d di quattro studenti dell'ESMA (École Supérieure des Métiers Artistiques). Davvero un lavoro bellissimo!! Insieme al corto vero e proprio, troverete il video (altrettanto bello, efficace e interessante) del "making of" ovvero le fasi della realizzazione: dal confronto storyboard - previsualizzazione e filmato finale, alla fase di texturing - shading e rendering dei personaggi (ovvero dal semplice modello 3d all'aggiunta di materiali, luci e particolari); al compositing (la fase finale nella quale si mette insieme tutto, raffinando ombre, luci, effetti speciali). Davvero un video prezioso!

Hugh (Making of)