Concorsi: Galli e Romani

Concorso Fumetti 2011.

Il Centro Culturale francese Saint Louis de France di Roma (con il BCLA - Bureau de coopération linguistique et aetistique - dell'Ambasciata di Francia in Italia) organizza un concorso di fumetto nell’ottica di diffondere una cultura di collaborazione tra istituzioni francesi e italiane e di stimolare, non solo pratiche artistiche e creatività, ma anche interdisciplinarietà tra arte e lingue.

Il concorso è aperto anche alle scuole secondarie di 1° grado con premio finale riservato.

(Il concorso è aperto anche alle scuole secondarie di 2° grado e alle scuole di comix).

Il tema  è: “Un romano scopre la Gallia / Un Gallo scopre l'Impero romano.

 

Gli elaborati dovranno consistere in 2 tavole (formato massimo A3) di fumetto in francese (massimo 8 vignette per tavola) sui due temi sotto indicati (una tavola per tema).

Ma, attenzione, la consegna degli elaborati è entro giovedì 12 maggio, quindi, sarà bene cominciare a pensarci.

 

Prima di tutto l'idea. Scandagliate, leggete, guardate, ... Trovata? Bene, ora occorre dar veste grafica all'idea. Beh, ho pensato, quale stimolo alla vostra fantasia, di proporvi una serie di fumetti aventi per tema Galli e Romani.

Di seguito troverete uno slideshow per entrare nel mondo degli comix, mettetevi comodi, sono più di 100! ;))

Tanto per darvi ulteriori imput, che ne dite di visitare due siti assolutamente particolari?

Provate a guardare qui sotto. ;))

Teuta Senones Pisaurenses. Sito di un’associazione storico-culturale di Pesaro che si propone di riscoprire la cultura celtica tramite lo studio della storia e dell’archeologia. Tantissime le iniziative (compresa l’attività  pratica con allestimento di accampamenti storici, la realizzazione artigianale di oggetti di vita quotidiana, ecc.). Molto interessanti, come documentazione per la nostra attività, le sezioni: Nozioni storiche (documenti da scaricare come “I Celti nelle marche”, “Il Guerriero Senone”, “Riti e duelli funebri”, ecc.) e Ricostruzioni storiche.

Colonia Iulia Fanestris. Dall’antico dissidio tra Pesaro e Fano non poteva mancare il sito "nemico" di un’associazione storico-culturale di Fano che si propone di coltivare l’interesse per la storia e la civiltà romana (Fanum Fortunae è chiaramente citata nel “De bello civili” di Giulio Cesare).

Tantissime le iniziative (compresa l’attività  pratica con l’allestimento di scene di vita quotidiana, accampamenti militari e altri eventi che caratterizzavano la vita sociale e religiosa dell’antica Roma).

Molto interessanti, come documentazione per la nostra attività, le sezioni dedicate all’esercito romano, ai “civili” e ai riti religiosi (comprese utilissime gallerie di immagini).